Soldi e Bilanci nella Sanità Privata del Lazio

analisi dei bilanci cliniche private del LazioAbbiamo analizzato 4 società che fanno capo a 9 cliniche private accreditate Colle Cesarano, Gli Annali, Villa Armonia e il Gruppo INI

1. Partendo da  segnalazioni ricevute sui tagli in busta paga e su continue procedure di licenziamento di molti operatori sanitari, licenziamenti che, assurdamente, avvenivano non appena i gestori di tali cliniche ottenevano l’accreditamento definitivo dalla Regione,  abbiamo cominciato uno studio su alcune Cliniche private riabilitative accreditate dalla Regione Lazio.

(altro…)

TERZO SETTORE. IL PARERE DELL’ANAC

MEMORIA ANAC  (Memoria ANAC

Audizione XII Commissione Camera Deputati

Disegno di legge n.2617 “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”

  1. L’audizione riguarda la delega per il riordino e la revisione organica della disciplina degli enti privati del “terzo settore” e delle attività che promuovono e realizzano finalità solidaristiche e di interesse generale (proposte di legge n. 2071 e n. 2095 e disegno di legge n. 2617).

In particolare l’argomento per il quale all’A.N.AC. è stata richiesta un’audizione attiene all’impatto delle norme sulla trasparenza, l’incompatibilità e l’inconferibilità nella Pubblica Amministrazione, che estenderò, più in generale, al piano della prevenzione della corruzione. La disciplina normativa attuale è rinvenibile nella legge 6 novembre 2012, n. 190, nel decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 e nei decreti legislativi n. 33 del 14 marzo 2013 e n. 39 dell’8 aprile 2013.

L’assunto è che, esistendo una disciplina di portata generale in materia, occorra domandarsi se essa si applichi, e – in caso positivo – in quale misura, agli enti del “terzo settore”.

(altro…)

TERZO SETTORE. IL PARERE DELLA CORTE DEI CONTI

Audizioni sul disegno di legge delega su Riforma del terzo settore e del Servizio civile

21 novembre 2014

Nella seduta di venerdì 21 novembre 2014, nell’ambito  dell’esame dei progetti di legge recanti « Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo, C. 2071 Maestri e C. 2095Bobba ), sono state svolte una serie di audizioni informali con rappresentanti  di: Corte dei Conti, Codacons.

Qui la memoria corte dei conti depositata dalla Corte dei Conti.

(altro…)

Massimo Baroni: “La Corte dei Conti Condanna Tagliaferri ma lui è dirigente AAMS”

Testo e Video dell’intervento: Grazie gentile presidente, sempre in materia di contiguità fra governo, ministeri e concessionari delle slot-machine. Vorremmo segnalare che i dirigenti delle agenzie dello stato sono nominati dal consiglio dei ministri e solitamente dietro la diretta indicazione del ministro competente per l’area di attuazione. Antonio Tagliaferri, che ho avuto l’opportunità di nominare di fronte al Deputato M. Causi (PD) che ha detto di non conoscerlo, è stato confermato al suo posto nonostante la sua condanna. Di quale condanna parliamo? Parliamo della condanna del 17 febbraio del 2012 (indagini dal 2004 al 2007 della corte dei conti sulle dieci società concessionarie che fecero il danno erariale da 98 miliardi di euro): 2,5 milioni di euro per Antonio Tagliaferri in quanto colpevole di grave omissioni nel titolo dei poteri degli esercizi di controllo e di vigilanza sulle attività dei concessionari che erano titolari del servizio pubblico e responsabili del mancato collegamento al istema centrale degli apparecchi di gioco. Facciamo presente che questo governo in prima battuta e in prima istanza aveva comunicato alla commissione finanze, all’inizio del 2012, di aver confermato Tagliaferri alla apicalità delle Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (AAMS)*

* Era un organo del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano addetto alla gestione del gioco pubblico, e al controllo della produzione, commercializzazione e imposizione fiscale dei tabacchi lavorati, incorporato nella nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, come disposto dal decreto legge 27 giugno 2012 n. 87.