IMPOSIMATO SU LORENZIN

“La Ministra Beatrice Lorenzin ha detto a Napoli, il 29 set 2014 che in Campania deve partire “una grandissima campagna sugli stili di vita”, perché esiste “un tema vero di cattive abitudini: troppo fumo, alcool e cibo grasso” che rappresentano “la prima causa di cancro”. La colpa dei tumori sarebbe del modo sbagliato di nutrirsi dei campani. Dissentiamo nettamente dalla diagnosi della Lorenzin che è un’offesa inaccettabile per i malati di cancro.

Ella è incorsa nella colpevole sottovalutazione della causa vera del dilagare dei tumori in Campania. Le inchieste dell’Espresso e della Voce della Campania e le migliaia di morti di tumore di questi anni dicono tutt’altra cosa: i tumori sono stati causati da inquinamento dovuto a rifiuti tossici e nocivi provenienti dal Nord.”

_IMPOSIMATO LORENZI 5 OTTOBRE PART 2A ok

(altro…)

SAN RAFFAELE OLBIA: STIAMO VENDENDO L’ANIMA AL QATAR?

La scorsa settimana il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Pierpaolo Vargiu, deputato sardo di Scelta Civica, ha proposto alla commissione stessa di partire in”missione” per approfondire l’acquisto dell’ormai fallito ex Ospedale San Raffaele di Olbia (a sua volta coinvolto nel dissesto economico del San Raffaele di Milano) da parte di una fondazione del Qatar, che ha stretto un un accordo finanziario con la Regione Sardegna.

Questa vicenda ha dei bizzarri protagonisti: un fallimento eccellente e chiacchierato, un piano d’investimento da un miliardo e 200 milioni di euro da parte di un emiro arabo, accordi presi nel Qatar dal Governo Letta, un decreto Renzi ad hoc del 21 maggio 2014, un (nuovo) privato accreditato, posti letto in deroga alla spending review – mentre proseguono i taglia alla sanità pubblica -, una regione Sardegna che ha un assoluto bisogno di investimenti e di posti di lavoro.

Ci siamo trovati a dover decidere se partecipare ad un missione che rischiava di trasformarsi in una passerella o rinunciare ad indagare su gestioni poco chiare. Al fine di far comprendere da subito la nostra posizione, ci siamo fatti precedere da un’interrogazione a risposta scritta:

Ecco quello che abbiamo capito e denunciato al termine della visita in Sardegna:

(altro…)

VI MUNICIPIO: M5SOCCORSO. ISPEZIONE AGLI OSPEDALI DI TOR VERGATA E CASILINO

M5SOCCORSO. Ceeerto: c’è da aggiungere che il primario del pronto soccorso dott. Romeo ha una visione totalmente “ospedalocentrica” della sanità prontamente rimproverato durante la visita da uno dei “Mr Sanità” di Roma, il Prof. Simonetti ordinario di Radiologia di Tor Vergata (anche genero di Ciarrapico), collocato politicamente a destra, e Presidente della Ia sezione dell’Istituto Superiore di Sanità.

Non si muove foglia al Policlinico di Tor Vergata che Simonetti non voglia.

C’è il serio sospetto che qualsiasi direttore generale dell’ospedale e/o dell’ASL RMB non potrà mai opporsi a tanta concentrazione di potere, nemmeno decidessero per il bene dei cittadini, se vanno contro gli interessi di Simonetti.

Riusciranno i nuovi direttori generali a lavorare x i cittadini e non per assecondare i poteri forti?

Leggi l’articolo del Giornale Web Roma Today

(altro…)

BARONI. RISPOSTA M5S ALLE LINEE PROGRAMMATICHE LORENZIN (11 LUGLIO 2013)

“Gentile ministro, colleghi deputati della Commissione, vorremmo innanzitutto ringraziare il ministro per essere tornata per la quarta volta ad ascoltare e a rispondere in merito al suo programma in materia di salute. Tra le molte questioni sollevate dal ministro nel suo discorso programmatico troviamo diverse vulnerabilità a cui vorremmo, però, dare il nostro contributo in qualità di forza politica di opposizione più numerosa e più importante in termini di innovazione e ricostruzione culturale.

Non abbiamo forza ideologica alle nostre spalle, ma solo cittadini coinvolti. Vediamo, quindi, insieme a lei, ministro, se esistono punti potenzialmente condivisi dalle altre forze politiche. Al termine del suo discorso, lei ha auspicato una governance forte ed autorevole, con l’auspicio di potersi avvalere di un ampio confronto per individuare risposte condivise sulle questioni da affrontare.

Non so se ciò comprenda anche una funzione di controllo rispetto ai diversi assetti ben radicati che lei avrà trovato all’interno del suo ministero. È inutile ricordarle che le lobby e gli stakeholder sono permanentemente insediati nella filiera di fondazioni, società specializzate di medical device, associazioni di categoria, federazioni e consulenze e che sono molto abili a resistere ai cambiamenti che potenzialmente comporteranno un’inversione culturale nelle abitudini di spesa, che lei ammette come inevitabile e che noi, invece, auspichiamo come metodo sistematico.

Le chiediamo, quindi, di mettersi in una posizione di ascolto e di disponibilità in merito a questioni primarie come la trasparenza. Tra i vari stakeholder che i cittadini e gli operatori del settore sanitario e sociosanitario desiderano monitorare ci sono tutte le consulenze esistenti all’interno del ministero e di altri enti di rilevanza pubblica in materia di sanità che, ammantati a volte di carattere scientifico, raggruppano dati per giustificare capitoli di spesa in odore di convenienze.

È ovvio che la finalità di tutti questi attori è quella di creare visioni che occultano falsi bisogni di salute e di sanità. Sappiamo bene che gli stakeholder riescono a creare e a potenziare i bisogni di salute e di sanità. Vorremmo citarle il famoso fenomeno del consumismo farmaceutico, con le grandi case farmaceutiche che investono due terzi dei loro bilanci nel marketing e solo un terzo nella sperimentazione di nuovi farmaci. Che bisogno abbiamo che venga fatta pubblicità ?

Questo è il fenomeno del disease mongering, ossia della commercializzazione delle malattie, come il caso dell’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) nel quale il successo del Ritalin venduto negli Stati Uniti ha permesso un successo analogo anche in Germania. A questo proposito, la campagna «Giù le mani dai bambini» e il giornalista Luca Poma denunciano che alcune case farmaceutiche stanno facendo pubblicità su farmaci per bambini prima ancora che abbiano avuto l’autorizzazione da parte dell’AIFA (Agenzia italiana del farmaco). Il marketing di farmaci non autorizzati è, però, pratica vietata dalla legge.

Quando ribadisce la sua forte intenzione di contrastare il binge drinking, il gioco d’azzardo e il fumo, vorremmo ricordarle che qualsiasi libro di carattere divulgativo sul tema della salute mentale è in grado di spiegare che tali patologie sono il sintomo di un disagio esistenziale e sociale più profondo, introiettato attraverso l’uso di modelli culturali che non sono bullistici, ma muscolari, meccanicistici e individualistici.

La mia stessa professione, la psicologia clinica, ha tradito il suo mandato iniziale di portare una cultura dell’indagine e una corretta analisi della domanda nei contesti organizzativi complessi, facendosi corrompere dalle sirene della medicalizzazione e della professione. Troviamo psicologi ospedalieri che vestono il camice bianco per evocare un potere piuttosto che mettere a disposizione una competenza in tema di sofferenza e di supporto a essa.

Tutti noi, negli ultimi giorni, abbiamo reso tramite bonifico dai 10 ai 18.000 euro a testa come restituzione delle eccedenze. Anche questo è uno spunto di riflessione in termini di salute. Credo che il nostro sistema immunitario ed endocrinologico rimarrà a prova di bomba per tutta la durata della legislatura. Tali gesti, infatti, fanno bene alla salute mentale, all’anima e ai cittadini che ci osservano e su cui esercitiamo un potere di attivazione perché manteniamo forte il nostro mandato sociale.

Interpretiamo in pieno la presa in carico del dolore e della sofferenza di chi vorrebbe, ma a causa della crisi economica e – ripetiamo – culturale non può, e si trova ingolfato in un sistema di risorse malato e asfittico. Anche le pubblicazioni dei collaboratori di cui lei si avvale, come i professori della scuola di specializzazione della Bocconi, coautori del rapporto OASI (Osservatorio sulla funzionalità delle aziende sanitarie italiane) 2012, auspicano in maniera imprescindibile un’inversione culturale in merito ai due parametri che concorrono a creare una buona sanità: una medicina ospedaliera per acuti ad alta e altissima specializzazione tecnologica, supportata da una medicina di comunità, multidisciplinare, di iniziativa, a gestione ambulatoriale e domiciliare, in cui finalmente troviamo il personale sanitario che entra in casa del paziente, che mantiene viva la programmazione con un progetto terapeutico individualizzato, che fa meno politica nei palazzi della casta e più politica professionale, cioè politica della salute, della prevenzione primaria e terziaria, e che si assume totalmente il mandato sociale, non quello politico e di interessi che non sia la salute del paziente.

Oggi abbiamo chiesto, in merito alle audizioni possibili da svolgere presso questa Commissione, un’audizione di rappresentanti del gruppo tematico «Decrescita e salute». In tempi in cui il PIL sta scendendo, la nostra capacità predittiva risulta la più adatta rispetto all’inevitabile riallocazione delle risorse a cui lei, ministro, sarà chiamata a rispondere; una riallocazione che sarà ancora una manovra di lacrime e sangue perché negli ultimi anni avete usato ancora un modello di crescitaesponenziale, prima iperbolico. Ora state tentando di farci credere che sia possibile un modello di crescita logaritmico. Sappiamo bene che non ci crede più nessuno e che lei deve usare l’espressione «universalità mitigata» per la semplice ragione che, con i suoi consulenti, vecchi e legati allo status quo di molti stakeholder, non avete una visione alternativa di reductio ad simplicitas.

I dati epidemiologici Istat 2011 sulle patologie croniche dicono che i residenti in Italia diagnosticati con una patologia cronica sono il 38,6 per cento del totale. Più di un terzo degli italiani soffre di patologia cronica, e il dato è ovviamente in aumento.

Nel momento in cui il secondo modello, quello di sanità di iniziativa, dovesse funzionare a pieno regime, il primo, quello di sanità di attesa e di prevenzione secondaria, verrebbe diminuito in senso quantitativo, innalzandone il livello di specializzazione perché con un modello di primary health care, promosso e sostenuto dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) come ottimale per i nostri Paesi, si andrebbe proprio a drenare quella domanda di ospedalizzazione per subacuti e post-acuti ciclicamente destinati a ritornare in ospedale a causa dell’abbandono sociale successivo alla dismissione. L’assenza di una continuità progettuale domiciliare multidisciplinare successiva alla dismissione ospedaliera è un fattore chiave in termini di possibilità di occupazione e diminuzione degli sprechi.

Nel leggere il suo testo troviamo uno strabismo, che ci auguriamo sia di Venere e non voluto. Vogliamo credere che sia mal consigliata e che chi la consiglia sia in buona fede. Se, infatti, a quanto ci risulta, vuole difendere la scelta dei suoi predecessori di deospedalizzare l’offerta sanitaria, le ricordiamo che non è possibile farlo se contemporaneamente non si scopre che l’ospedalizzazione del territorio è frutto di politiche di medicalizzazione spinta dei bisogni essenziali, in primo luogo di semplici bisogni culturali, come l’autocura e la prevenzione da stress correlato.

È sintomatico, infatti, che per mantenere il budget del sistema sanitario nazionale siano state tolte risorse – come è ben noto – al comparto scolastico e dell’istruzione. Quando parla di difendere gli ospedali, luogo principe deputato alla cura delle acuzie, speriamo che abbia ben chiaro l’abuso che i politici hanno sempre fatto di questi luoghi: potenziandoli, hanno creato veri e propri bacini di clientele. Per esempio, solo nel Lazio nel territorio dei Castelli Romani abbiamo tre ospedali a breve distanza l’uno dall’altro perché ogni sindaco, in accordo con consiglieri regionali, deve avere il proprio ospedale, come una specie di spilla da appuntarsi alla giacchetta.

Passiamo a qualche altro tema sintomatico. Ogni anno si laureano circa 10.000 nuovi infermieri che di fatto rimangono inoccupati. Vorremmo sapere cosa intende fare per quei 30.000 infermieri professionali disoccupati e precari formati nelle università italiane, a fronte di molti infermieri impiegati con formazioni inferiori venuti da altri Paesi e usati da cliniche private convenzionate per abbassare il costo del lavoro in strutture come le RSA (residenze sanitarie assistenziali), spesso veri manicomi travestiti da strutture per lunga degenza, con un terzo settore usato per la creazione di cooperative che nascono nella stessa orbita di controllo e di massimizzazione del profitto della clinica privata convenzionata.
Per terminare il nostro intervento, ricordandole che una buona offerta sanitaria crea come aspetto bias anche un aumento della domanda stessa e che il correttivo che suggeriamo è la capacità di sfruttare il cambiamento delle asimmetrie informative tra medici e pazienti, diciamo che il potenziamento di servizi di cura primaria e terziaria passa anche attraverso la capacità di sfruttare in senso progettuale queste asimmetrie informative, di cui, se vuole, potremmo parlare.

Solo la riattivazione di un potenziale umano coinvolgente, chiaro, condiviso, lontano da logiche lineari e causali della medicina allopatica tout-court e più vicino a modelli di progettazione di media e lunga durata, con modelli biopsicosociali e olistici, porta a delle modifiche nelle abitudini di pazienti cronici e al potenziamento della bassa e media specializzazione, con il rafforzamento del senso di comunità e dell’appartenenza territoriale da cui la salute dell’Italia dipende.”

 

Massimo Enrico Baroni Commissione Affari Sociali dell’11 Luglio 2013

Pagina Facebook Massimo Enrico Baroni