E’ iniziata la sera qui alla Clinica Psichiatrica di Colle Cesarano, E’ una notte come tante altre. E come tante altre volte sono solo, ma sono abituato. Parlo da solo.
Magari la Clinica non è un bel posto, ma ho bisogno di tenere la sofferenza mentale lontana dalla mia mente, dalla mia anima.
È come un coltello, come una lama dentro al cranio.
Per questo prendo psicofarmaci.
Per questo sono un paziente e mi curano in una Clinica Psichiatrica. Almeno così dicono.
Molti dicono che nelle Comunità Terapeutiche, quelle PICCOLE, si sta meglio.
Dicono che è come una piccola famiglia, con al massimo 20 pazienti come me e gli operatori stanno bene coi pazienti come me.
La chiamano “a gestione famigliare”.
Alcuni pazienti come me vengono da lì e vorrebbero tornarci.
Qui dentro, a Colle Cesarano, siamo 200, e sul piano dove mi trovo io siamo in 70. Un casino, nessuno si conosce nemmeno per nome. Dicono che un certo Basaglia, uno psichiatra famoso, ha cambiato la legge, ha chiuso posti come questo.
Ci aveva fatto uscire tutti quanti.
Una volta ho sentito dire da uno che mi sembrava un po’ svitato, uno che dormiva nella stanza accanto, che “Basaglia ha restituito alla politica e alle famiglie, quelli che volevano rinchiudere nei manicomi”.
Non ho capito bene cosa volesse dire. Diceva che questo è un manicomio.
Ma mi diceva di non dirlo a nessuno che “loro” ci ascoltano.
I manicomi ora li hanno chiusi. Quelli erano pubblici. Questo invece è privato, anche se è pagato con i soldi pubblici.
Hanno cambiato il nome al posto e ora chi comanda è un imprenditore, non più un medico. Un tizio, un dottore, una volta nel corridoio ha detto “hanno privatizzato il manicomio”.
Insomma un casino. Roba da mal di testa.
Anche per questo prendo gli psicofarmaci, dicono.
Comunque almeno non sento più le lame dentro al cranio.
Ogni giorno sento sempre le stesse cose nei corridoi, tra gli operatori, quelli coi camici bianchi che spesso parlano come se noi non fossimo presenti alle loro conversazioni, come se non ci fossimo. Parlano sempre di poco personale in turno, si lamentano coi colleghi per il numero di ore lavorate.
Una volta ho scoperto che non sono tutti medici e infermieri qui dentro.
Ci sono anche altri camici bianchi. Si chiamano OSS e OTA.
L’ho visto scritto in alcuni fogli appesi in giro per la Clinica.
Non sono fogli scritti per noi. Ma li ho visti lo stesso e li ho imparati a memoria.
Si chiamano: “ Operatori Socio Sanitari” e l’”Operatore Tecnico addetto all’Assistenza”.
Ma non sono come gli infermieri. Loro devono fare le pulizie.
Una volta li sentivo dire che le pulizie devono farli gli addetti alle pulizie, non loro.
Loro dovrebbero passare più tempo con noi.
Ma devono andare a “lavare le scale” e di tempo per stare con me e con gli altri pazienti come me, ne rimane poco.
Anche stanotte sta succedendo la stessa cosa.
Si vestono tutti col camice bianco da infermiere e da medico.
Ma il medico si vede pochissimo e a volte viene in borghese. Come i capi.
I capi. Sono gli unici che sono più potenti dei medici. Che sono più potenti degli infermieri, sono più potenti di tutti. A volte sono medici. Ma sono medici capi.
Una volta ho sentito che qui comandano il Gatto e la Volpe. Chissà perchè.
Pare che non si trovino più i soldi che la regione gli ha pagato per curarci.
Per questo molti vengono licenziati. Ma è una scusa. L’hanno capito tutti.
Ma loro sono i capi. Nessuno ci discute. Una volta un medico ci ha provato.
Ha litigato per farci avere qualche coperta in più, qualche anno fa, ma poi o se ne è andato oppure lo hanno madato via.
Ora ce ne sono altri, molto più giovani, un po’ strani pure loro.
Hanno dei caratteri chiusi, non parlano volentieri.
Anche per questo prendo gli psicofarmaci. Li prendo anche per loro.
C’è un giovane con il camice che qui fa le notti, proprio strano. Parla pochissimo.
Dicono che ha i raggi X negli occhi.
Mi ero addormentato e ora mi sono risvegliato.
Comunque ora è notte fonda, non so bene che ore sono.
Nei reparti e tra i lunghi corridoi della clinica, ognuno dorme oppure pensa ai fatti propri, a quando non eravamo qua dentro e la vita ancora funzionava. Avevamo delle famiglie.
Ci attacchiamo alla speranza che le cose migliorino, siamo qui di passaggio, per migliorare. Tutti insieme.
Spesso però il personale non viene più. Viene licenziato.
Mancano i soldi dicono. E per avere i soldi ci dobbiamo stare noi qui dentro. Più siamo noi, più possono esserci loro.
Una volta ho sentito dire, da un giovane psicologo che fa le notti qui dentro, che in teoria il personale dovrebbe essere lo stesso sia che i letti siano occupati sia che siano vuoti.
Perché è una clinica, appunto, accreditata dallo stato. E queste sono le regole.
Boh! Non ci capisco niente. Per questo prendo gli psicofarmaci.
Questa notte sono più vispo del solito. Mi sento meglio. ho visto tante cose e ora sono pronto.
Poco importa se nessun camice bianco mi ascolta, che nessuno crede che a volte ho le lame nel cranio. Non lo dicono ma l’ho capito. Non mi credono.
Non devo più difendermi. Non stasera. Voglio smettere di lottare
Questa notte sarò ascoltato e potrò raccontare quello che ho visto.
Parlo troppo con gli altri pazienti. Con Marco, più matto di me… con la sig.ra Lavinia che ha un bel maglione.
Gli operatori hanno problemi con i capi. Io li ascolto. Vorrebbero stare più con noi, ma sono spesso stanchi, spesso hanno problemi di soldi. Come noi. Non arrivano a fine mese. Proprio come noi.
Qui mi sembra sempre tutto uguale.
Una volta ho sentito di una persona trovata morta nel parco, e di un altro che è morto soffocato.
Ho visto gli occhi di chi ha cura di noi e loro ci trattano bene, ma vorrebbero fare di più, ma non possono, non ci riescono.
Stasera sento la paura di tutti. Ho sentito dire che solo i capi possono decidere alcune cose che noi chiediamo. Io ormai non chiedo più nulla.
Non vorrei disturbare.
Questa volta voglio stare bene. Fare stare bene anche chi ci aiuta. Marco, Sonia, Francesca.
Ma oggi mi sembra tutto finto qui dentro.
Si parla tanto ma si conclude poco. E’ da giorni non ho più nemmeno tanta fame.
Vorrei dirlo ai camici bianchi ma non ci riesco più, non ne ho voglia, perchè poi mi dimentico i nomi e me ne vergogno.
Si annoiano, quando parlo io. Lo hanno capito tutti.
Questa notte io scappo.
Senza fatica, senza dolore, tanto non mi vede nessuno.
Nessuno si accorgerà di me, scappo dal bagno.
Ci vediamo presto, fratelli.
Disclaimer: questo scritto è dedicato al paziente che si è suicidato, impiccandosi in bagno con i lacci delle scarpe, alla Clinica Colle Cesarano di Tivoli la notte del 6 ottobre 2016. Il nome non ci è noto. I fatti raccontati sono frutto di opera di fantasia che ha lo scopo di denunciare il continuo pericolo di degrado umano, che queste “strutture totali”, come le chiamava Basaglia, rischiano di incarnare.
La legge impone che le strutture psichiatriche residenziali siano gestite con criteri diversi da quelli normalmente attuati.
La legge spesso viene interpretata in maniera sbagliata e appositamente ambigua, con la finalità di massimizzare i profitti, creando danni all’equilibrio biopsicosociale dei pazienti ricoverati in queste strutture private.
Gli operatori sociosanitari che lavorano con scienza e coscienza, quotidianamente, sono l’ultimo baluardo che fa la differenza tra una struttura che cura, e un vecchio manicomio.