Soldi e Bilanci nella Sanità Privata del Lazio

analisi dei bilanci cliniche private del LazioAbbiamo analizzato 4 società che fanno capo a 9 cliniche private accreditate Colle Cesarano, Gli Annali, Villa Armonia e il Gruppo INI

1. Partendo da  segnalazioni ricevute sui tagli in busta paga e su continue procedure di licenziamento di molti operatori sanitari, licenziamenti che, assurdamente, avvenivano non appena i gestori di tali cliniche ottenevano l’accreditamento definitivo dalla Regione,  abbiamo cominciato uno studio su alcune Cliniche private riabilitative accreditate dalla Regione Lazio.

2. Su queste strutture ci sono state almeno 13 interrogazioni regionali,  7 interrogazioni parlamentari mentre nel frattempo Zingaretti, ha sempre firmato aumenti di budget e accreditamenti, refrattario alle segnalazioni e ai controlli.

3.  gli imprenditori di strutture private  “autodichiarano” un perenne stato di crisi, promuovendo continue procedure di licenziamento, in alcuni casi con un numero inspiegabile di decessi tra i pazienti.

4.“Seguite i soldi!”. A fronte di controlli insussistenti, abbiamo fatto la cosa più logica, mai fatta da coloro che avrebbero dovuto: verificare l’impiego e l’utilizzo dei fondi pubblici studiando i bilanci.

cortedeiconti_esposto_1a_pagina_edit

Esposto alla Corte dei Conti

5. l dati che emergono riguardano l’estro finanziario di questi imprenditori ad utilizzare i soldi della Regione con i quali, anziché garantire l’assistenza,  finanziano altre loro società. In alcuni casi i finanziamenti ricevuti sono addirittura “irreperibili”.

6. “I soldi non bastano mai!”. Dopo il “dirottamento” dei capitali e l’autodichiarazione dello “stato di crisi”, ottengono dalla regione l’autorizzazione a casse integrazioni e contratti di solidarietà con le immancabili omissioni  dei sindacati.

|

|

http://www.massimoenricobaroni.it/wp-content/uploads/2016/12/Relazione-Bilancio-Ini-2014-15.pdf

Alla Procura Regionale

Integrazione all’Esposto alla Corte dei Conti

Praticamente altri soldi pubblici per pagare una parte di stipendio che è già compresa nelle rette regionali e nel Fondo Sanitario Regionale

7. Sui bilanci, oggetto di studio, si contano oltre 21 MILIONI di euro utilizzati per finanziare società satellite (capitali che non è ben chiaro come, quando e se rientreranno). Il totale del budget annuale, assegnato dalla Regione Lazio alle cliniche esaminate, è di  circa 55 milioni di euro (approssimato per difetto).

http://www.massimoenricobaroni.it/wp-content/uploads/2016/12/relazione-bilanci-gruppo-INI-3.pdf

8. Contestualmente 900 dipendenti sono stati coinvolti in procedure di cassa integrazione e contratti di solidarietà e, ad oggi, i licenziamenti, in alcune strutture, hanno coinvolto fino ad un terzo del personale in forza.

http://www.massimoenricobaroni.it/wp-content/uploads/2016/12/Relazione-bilanci-Clinica-Gli-Annali.pdf

9. “La Pianta Organica, questa sconosciuta!” A questo punto gli imprenditori sono pronti per l’ultimo atto: umiliare il personale e abbassare definitivamente il costo del lavoro con ripetute e incessanti procedure di licenziamento del personale, dello stesso personale assunto per ottenere l’accreditamento.

http://www.massimoenricobaroni.it/wp-content/uploads/2016/12/Relazione-Bilanci-Clinica-Villa-Armonia.pdf

10. Tutti gli amministratori di queste società facevano parte del Consiglio Direttivo dell’AIOP Lazio (l’Associazione Italiana Ospedalità Privata) la cui presidente è la dr.ssa Jessica Veronica Faroni del Cda del Gruppo INI.

L’ Associazione Italiana Ospedalità Private, è il più importante competitor del Servizio Sanitario Pubblico.

http://www.massimoenricobaroni.it/wp-content/uploads/2016/12/Relazione-Bilanci-Geress-Srl-Colle-Cesarano.pdf


Se uniamo i 10 punti l’immagine è chiara: Un sistema che ad ogni passaggio prevede il controllo di qualcuno. Un controllo che nella migliore delle ipotesi è mancato e che in alcuni casi si è trasformato addirittura in avallo e  copertura. 

Commenta

1 Comment

  1. Il valore degli immobili residenziali negli ultimi 7 anni in Italia è calato mediamente del 30% (nominale poco meno vista la bassa inflazione), gli immobili industriali sono scesi anche di più, EPPURE in questi bilanci è la voce immobili e terreni sempre in aumento che continua a tenere in piedi la giostra. Le cliniche visto il margine industriale pari a “0” possono avere dei bilanci presentabili solo attraverso un finanziamento sui mercati dei capitali. Il problema è che li certi personaggi alla Dottor Terzilli, si dovrebbero presentare di fronte a gente competente che mette soldi propri o di esigenti clienti. Verrebbero estromessi “dal mercato” (“eh si non si può sempre fare i capitalisti col c++o degli altri”) questi figuri a cui sarebbe difficile trattenere una risata in faccia. A partire da certi medici falliti con vizzi costosi (ma popolari tra la classe dirigente italiana) a cui 30 anni di inflazione a doppia cifra hanno permesso di costruire poli sanitari che di fatto sono società di speculazione immobiliare!

Submit a Comment