Chi Sono

C. V. di Baroni dott. Massimo Enrico

volto meb aulaSono nato a Catania nel 1973. Durante la mia infanzia e adolescenza mi trasferisco spesso, per motivi di lavoro di mio padre, in alcune città italiane del nord e del centro Italia e per alcuni anni all’estero, in Europa e negli Stati Uniti.

Mio padre è stato un ufficiale pilota elicotterista della Marina Militare Italiana mentre mia madre, americana, è stata un’insegnante di inglese madrelingua nelle scuole superiori.

Mia sorella si è laureata in interpretazione simultanea in Inglese e Russo. Ha sempre avuto una profonda influenza sulla mia vita, anche in qualità di sorella maggiore di dieci anni. E’ felicemente sposata con due figli e attualmente risiede in Florida, U.S.A.

I miei bisnonni del lato di madre erano di origine finlandese, tedesca, francese e indiana d’america (tribù dei Creek).

Ho conseguito la maturità a Roma presso il Liceo Scientifico “Talete” in Prati.

Mi iscrivo nel 1992 alla facoltà di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Trieste.

All’età di ventuno anni, appassionato di motociclette, rimango profondamente colpito dalla lettura del libro di Robert M. Pirsig, “Lo Zen e l’Arte della manutenzione della Motocicletta”. Un romanzo filosofico che lo stesso autore definisce un chautauqua e che mi occuperà sei mesi di tempo per la difficoltà di assimilazione del testo.
A seguito di tale lettura lascio la facoltà di economia e commercio e mi iscrivo al corso di Laurea in Psicologia, sempre presso l’Università degli Studi di Trieste.

Durante il periodo triestino conosco Alessandro Severi, esperto di storie delle religioni, laureato in antropologia culturale e fondatore dell’ISSU – Istituto per lo Sviluppo Spirituale ed Umano – associazione che frequenterò con cadenza settimanale dal 1994 al 1996. Col supporto di tale associazione e attraverso la guida di Alessandro, avrò modo di approfondire un percorso di bioenergetica, attraverso alcune tecniche di meditazione di diverse culture e uno studio comparato della storia delle religioni orientali, con la possibilità di sperimentare alcuni stati alterati di coscienza e di rilassamento profondo.
La pratica di meditazioni dinamiche e profonde, come in alcuni esercizi spirituali di Loyola, cambiano la mia esistenza e il mio modo di contemplare e conoscere il mondo.

Per tali ragioni lascio il triennio d’indirizzo di psicologia sperimentale di Trieste, poco adatto alla mia linea di ricerca personale, e decido di tornare a Roma, per seguire un triennio di indirizzo Clinico, presso la facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza.
In quel periodo le Facoltà di Psicologia di Roma e di Padova erano i punti di riferimento della psicologia clinica italiana, considerati di matrice, rispettivamente, junghiana e freudiana. Optai per la sede di Roma attratto da alcuni nomi conosciuti come Aldo Carotenuto, psicologo analista junghiano, Riccardo Venturini, psicofisiologo clinico, medico esperto di stati alterati di coscienza e di psicologia orientale.

Dopo un ulteriore e breve percorso di meditazione di tipo bioenergetico, la mia formazione svolta bruscamente nella direzione di una lettura approfondita di alcuni classici della psicoanalisi, della letteratura, di romanzi e di saggi tra i più noti e interessanti del panorama culturale italiano e internazionale.
Grazie ad un periodo di spiccata introversione, per diversi anni mi immergo in “uno studio matto e disperatissimo” che mi porterà a ricomprare presso la famosa libreria Maraldi di Piazza Risorgimento, tutti i miei libri del corso di letteratura italiana e straniera del liceo perchè, “finalmente, ero in grado di comprenderli”.
Durante lo stesso periodo comincio a frequentare, in qualità di mascotte (essendo il più giovane), un caffè letterario di tipo informale, denominato “I Poeti al Caffè” fondato da alcuni anni da Rosario LoVerme, che si riuniva ogni giovedì pomeriggio presso via di Santa Eufemia.
Supportato dal continuo confronto con tale cenacolo, pubblicherò alcune poesie in diverse antologie, arrivando a vincere per l’anno 2000, all’età di 27 anni, il primo premio nella sezione in lingua italiana – su 126 opere in concorso – del VII Concorso Nazionale dell’Accademia Nazionale “Giuseppe Gioacchino Belli”, con una poesia dedicata a mio padre, dal titolo “di Padre in Figlio”.

Durante tale periodo affronto una prima analisi personale con Aldo Carotenuto, di alcuni mesi.

Dal 2000 al 2003 lavoro come operatore notturno presso la Comunità Terapeutica Riabilitativa per pazienti psicotici “Setteville” di Guidonia, sotto la supervisione clinica, ogni due settimane, dello psichatra, prof. Massimo Mara‘.

Nel 2002 mi laureo, entusiasta precursore che le potenzialità del web avranno sulla vita di ciascun individuo, con una tesi su “La Psicoterapia Online.”, attraverso la cattedra di Aldo Carotenuto, e con la correlazione di Claudio Neri. Durante la stesura della mia tesi di laurea, a marzo 2002, l’ordine degli psicologi del lazio emette un’ ordinanza con cui vieta l’applicazione di qualsiasi forma di aiuto terapeutico attraverso lo strumento internet, mettendo una seria ipoteca su tale linea di ricerca in Italia.

Espleto il tirocinio post-lauream presso lo studio privato di Aldo Carotenuto, durante il semestre 2002-2003. Verrò successivamente assunto – part-time – a titolo oneroso, come assistente ricercatore presso il suo studio privato, per alcuni mesi a seguire. Il prof. Carotenuto morirà poco più di un anno dopo, il 14 febbraio 2005.

Espleto il tirocinio dStudio_Carotenuto_27mar2003el secondo semestre del 2003 presso la cattedra del mio correlatore, Prof. Claudio Neri, cattedra di “Fondamenti di Dinamica di Gruppo”, continuando la collaborazione presso la cattedra fino all’anno 2006,  approfondendo lo studio di autori come W. Bion, S. H. Foulkes, la corrente francese di psicoanalisi delle istituzioni.

Nel 2004 mi iscrivo alla scuola di specializzazione in Psicologia Clinica del Policlinico di Bari e nel 2005 il direttore prof. Giulio Cesare Zavattini accetta, senza riserva alcuna, la mia domanda di trasferimento presso la Scuola di Psicologia Clinica di Roma, fondata, tra l’altri, dal prof. Renzo Carli.

Proprio in tale periodo l’approccio clinico elaborato da Renzo Carli, l’analisi della domanda, lascerà una profonda influenza sulla mia personale formazione umana e sulla mia attività clinica.

Sono sposato dal 2007 con Enza, donna siciliana, bellissima e spiritosa, che mi riempie di amore, gioia di vita e piccole attenzioni, ogni singolo giorno, di ogni mese, di ogni anno fin’ora passato insieme.

A settembre 2007 rimango profondamente e dolorosamente coinvolto nel sostegno e nella cura – come unica figura di riferimento, anche economica – di una patologia tumorale molto aggressiva, di un mio strettissimo familiare. La persona è stata curata, dal punto di vista medico, presso l’ospedale Regina Elena, Centro Nazionale Tumori. Al momento il familiare si trova felicemente fuori pericolo.

Svolgo attività di consulenza psicologica clinica presso lo Studio Medico Petrangeli di Roma dal 2005, e stiamo collaborando nel tentativo di fondare, a Roma, il Centro Studi Integrato di Psicologia e Medicina con approccio PsicoNeuroEndocrinoImmunologico.

Sono abilitato all’attività psicoterapeutica in quanto dottore specialista in Psicologia Clinica, titolo conseguito presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma.

Al momento la mia linea di ricerca clinica e culturale è orientata allo studio delle relazioni tra gli aspetti psicosomatici, la psicologia di comunità, la bioenergetica e le aperture spirituali, il fenomeno della comicità, sia a livello individuale sia nei contesti gruppali e comunitari.

C. V. di Baroni dott. Massimo Enrico by Massimo Enrico Baroni, unless otherwise expressly stated, is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

Commenta